Tempo di ascolto: 29:5

La Cina dopo il 20° Congresso del Partito Comunista – Alberto Bradanini

E’ stato molto snobbato dall’informazione occidentale e quando se ne è parlato i giorni scorsi è stato con un’aria di sufficienza da parte di tv e giornali; il Corriere per esempio ne ha fatto un bilancio a pagina 14 dell’edizione di Lunedì scorso. Il 20° Congresso del Partito Comunista Cinese è, piaccia o non piaccia, […]

Pubblicato ilmercoledì, 26 ottobre 2022

E’ stato molto snobbato dall’informazione occidentale e quando se ne è parlato i giorni scorsi è stato con un’aria di sufficienza da parte di tv e giornali; il Corriere per esempio ne ha fatto un bilancio a pagina 14 dell’edizione di Lunedì scorso. Il 20° Congresso del Partito Comunista Cinese è, piaccia o non piaccia, un passaggio fondamentale di questa fase storica. Xi ha parlato di “sfide senza precedenti che ci attendono” e ha dichiarato anche che la Cina non cerca e non cercherà mai l’egemonia globale; un chiaro monito a non confondere gli interessi commerciali con l’imperialismo geopolitico. Agli inizi di Novembre il cancelliere tedesco Olaf Scholz volerà in Cina accompagnato da una folta delegazione di imprenditori e sempre a Novembre, il 20, dovrebbe tenersi al G20 di Bali un incontro tra Xi e Biden. E’ nostro ospite oggi ALBERTO BRADANINI, già diplomatico, ambasciatore dell’Italia a Pechino e a Teheran, presidente del “Centro Studi sulla Cina Contemporanea”.

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche