L’internazionale dei trattori, cresce la consapevolezza: l’UE ha fallito -Gavino Piga Gabriele Guzzi
Si è chiuso a Roma il vertice Italia-Africa. “Sul Piano Mattei avremmo auspicato di essere consultati” ha dichiarato al Senato italiano Moussa Faki Mahamat, presidente della Commissione dell’Unione Africana. L’Italia prova a recuperare il terreno perduto per essersi concentrata sempre solo su Bruxelles accodandosi all’asse franco tedesco ma la situazione in Africa è profondamente cambiata; […]
Si è chiuso a Roma il vertice Italia-Africa. “Sul Piano Mattei avremmo auspicato di essere consultati” ha dichiarato al Senato italiano Moussa Faki Mahamat, presidente della Commissione dell’Unione Africana. L’Italia prova a recuperare il terreno perduto per essersi concentrata sempre solo su Bruxelles accodandosi all’asse franco tedesco ma la situazione in Africa è profondamente cambiata; ora gli attori principali sono, per distacco su tutti gli altri, Russia e Cina. Le rivolte degli agricoltori in Germania, Francia, Polonia, Romania. In Belgio gli agricoltori bloccheranno il porto di Zeebrugge. Cosa sta avvenendo in Italia. La strategia UE: accontentare gli agricoltori in modo che non proseguano le proteste che viceversa potrebbero a questo punto estendersi ad altre categorie e nella popolazione; cresce la percezione generale che l’UE ha fallito? Ospiti oggi in trasmissione l’economista GABRIELE GUZZI e il professore GAVINO PIGA redattore del canale Telegram Giubbe Rosse. Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.