Tempo di ascolto: 68:23

L’attacco al ponte di Kerch affossa l’accordo russo ucraino sul grano – Giacomo Gabellini Marco Pata

Ultime ore: l’attacco al ponte della Crimea. Cosa sta avvenendo? Mosca accusa Stati Uniti e Regno Unito. Il punto sul vertice NATO dei giorni scorsi a Vilnius in Lituania. E’ notizia di questi giorni che ad Aprile, mentre il ministro degli Esteri russo Lavrov era a New York all’ONU, alcuni ex funzionari americani l’hanno avvicinato […]

Pubblicato illunedì, 17 luglio 2023

Ultime ore: l’attacco al ponte della Crimea. Cosa sta avvenendo? Mosca accusa Stati Uniti e Regno Unito. Il punto sul vertice NATO dei giorni scorsi a Vilnius in Lituania. E’ notizia di questi giorni che ad Aprile, mentre il ministro degli Esteri russo Lavrov era a New York all’ONU, alcuni ex funzionari americani l’hanno avvicinato per sondare la disponibilità a intavolare una trattativa di pace. Questione migranti: siglato un memorandum d’intesa tra la Tunisia e l’UE. A Cartagine la von der Leyen, Giorgia Meloni e l’ormai ex premier olandese Mark Rutte firmano un protocollo d’intesa che impegna il Paese nordafricano a collaborare per fermare alla partenza i migranti che raggiungono Lampedusa in cambio di aiuti finanziari. Cerchiamo di capire i retroscena. Scade l’accordo tra Russia e Ucraina sul grano; i più recenti eventi lo affossano definitivamente. Cosa c’è dietro il voltafaccia di Erdogan sull’adesione della Svezia alla NATO. La clamorosa testimonianza e ricostruzione del grande giornalista d’inchiesta americano Seymour Hersh rivela che Biden ha promesso che una linea di credito da 11-13 miliardi di dollari verrà estesa dal Fondo monetario internazionale alla Turchia che ne ha urgente bisogno. La Turchia è in grave stress finanziario; ha perso 100.000 persone nel terremoto dello scorso febbraio e ha quattro milioni di edifici da ricostruire. Il Rublo si è indebolito parecchio dall’inizio dell’anno: – 21%. Contestualizziamo questo dato che ci porta a capire come le prospettive economiche e produttive della Russia siano invece molto interessanti. Questo e molto altro nel nostro consueto con l’analisi dei principali fatti di politica internazionale del Lunedi, ospiti GIACOMO GABELLINI analista di economia e politica internazionale, scrittore e MARCO PATA avvocato internazionalista, osservatore di tematiche di politica internazionale. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche