Tempo di ascolto: 31:57

Incubo elezioni di mid term; Biden cambia atteggiamento sull’Ucraina – Stefano Orsi Giacomo Gabellini

Putin riunisce il Consiglio di Sicurezza. Il leader ceceno Ramzan Kadyrov parlando di Zelensky “Scappa in Occidente prima che sia troppo tardi”. Reazione russa all’attentato del ponte di Kerch che collega Russia e Crimea; attacco alle infrastrutture di Leopoli, Kiev e Odessa. Putin nomina il generale Serghey Surovikin nuovo capo delle forze armate in Ucraina. […]

Pubblicato illunedì, 10 ottobre 2022

Putin riunisce il Consiglio di Sicurezza. Il leader ceceno Ramzan Kadyrov parlando di Zelensky “Scappa in Occidente prima che sia troppo tardi”. Reazione russa all’attentato del ponte di Kerch che collega Russia e Crimea; attacco alle infrastrutture di Leopoli, Kiev e Odessa. Putin nomina il generale Serghey Surovikin nuovo capo delle forze armate in Ucraina. 1) Il NYT riporta in un articolo dei giorni scorsi che l’attentato a Daria Dugina, la figlia e collaboratrice del filosofo Alexandr Dugin, sarebbe stato opera dei servizi segreti ucraini. Il fronte del dialogo e della negoziazione sul conflitto russo-ucraino comincia a prendere corpo; fino solo a pochissimi giorni fa sarebbero state sorprendenti le parole che Biden ha invece pronunciato: “Voglio capire come salvare la faccia a Putin”. Anche il falco Antony Blinken dice che è arrivato il momento di negoziare. Trump in un comizio ieri nel Nevada ha detto che questo conflitto deve finire. Il cancelliere austriaco Karl Nehammer ha dichiarato che l’Austria non fornirà armi letali all’Ucraina. Appuntamento del Lunedì con la geopolitica, ospiti l’analista economico geopolitico scrittore GIACOMO GABELLINI e STEFANO ORSI analista geopolitico , redattore della rivista il sudest.it , analista per il blog “Saker Italia” e collaboratore del blog “Lettera da Mosca”. Conduce l’intervista CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche