Tempo di ascolto: 53:21

Il comando militare USA ammette: “L’esercito russo è intatto” – Giacomo Gabellini Stefano Orsi

Situazione critica negli Stati Uniti sul fronte bancario; il crack della First Republic Bank che è stata rilevata dal Deposit Insurance Corporation che a sua volta ha organizzato la vendita di buona parte dei suoi asset alla JP Morgan. Il segretario al Tesoro Janet Yellen ha implorato il Congresso di alzare il tetto del debito […]

Pubblicato ilmercoledì, 03 maggio 2023

Situazione critica negli Stati Uniti sul fronte bancario; il crack della First Republic Bank che è stata rilevata dal Deposit Insurance Corporation che a sua volta ha organizzato la vendita di buona parte dei suoi asset alla JP Morgan. Il segretario al Tesoro Janet Yellen ha implorato il Congresso di alzare il tetto del debito federale. Le famiglie e le imprese britanniche “devono accettare” di essere più povere e smettere di cercare aumenti salariali spingendo i prezzi sempre più in alto, ha affermato il capo economista della Banca d’Inghilterra, Huw Pill. I giorni scorsi il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha tenuto un significativo discorso al Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Una parte del suo intervento si può riassumere con una sua dichiarazione: “L’egemonia dell’oligarchia angloamericana è finita”. Sempre Lavrov ai partecipanti e agli organizzatori della Conferenza mondiale sul multipolarismo online tenutosi a Mosca il 29 Aprile “Nel mondo multipolare di oggi, con le sue sfide e minacce transfrontaliere, l’unica alternativa sensata allo scontro, da cui i promotori sono destinati a perdere, è unire gli sforzi dei principali centri mondiali sui principi della Carta delle Nazioni Unite, compreso il rispetto pratico dell’uguaglianza sovrana degli Stati. Oggi dobbiamo tutti riconoscere l’irreversibilità di un ordine mondiale policentrico più equo. È nell’interesse comune garantire che l’architettura multipolare non sia basata su un “equilibrio di paure”, ma su un equilibrio di interessi, su norme universalmente riconosciute di diritto internazionale, su un dialogo reciprocamente rispettoso tra civiltà, religioni e culture diverse. La Russia rimane in prima linea negli sforzi internazionali per rafforzare i principi multipolari, legali e democratici della comunicazione tra Stati. A tal fine, continueremo a lavorare attivamente all’interno delle Nazioni Unite, compreso il Gruppo di amici in difesa della Carta delle Nazioni Unite. Naturalmente, continueremo a coordinare strettamente i nostri passi con molti amici, alleati e persone che la pensano come noi, compresi quelli della CSTO, della CEEA, della CSI, dei BRICS, della SCO e di altri raggruppamenti regionali del mondo in via di sviluppo. Facciamo chiarezza sulla firma della risoluzione di condanna all’ONU della Russia da parte di Cina e India per l’invasione dell’Ucraina. I principali fatti di politica internazionale della settimana analizzati e commentati da STEFANO ORSI redattore della rivista il sudest.it , analista per il blog “Saker Italia” e collaboratore del blog “Lettera da Mosca”, autore dell’omonimo canale youtube e da GIACOMO GABELLINI analista economico e geopolitico, scrittore. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche