Prossima diretta

La prossima diretta verrà trasmessa il giorno 25 settembre 2025 alle ore 19:15Siamo al culmine o solo all'inizio della tempesta? - Matteo Brandi

Tempo di ascolto: 50:21

Come i cartelli bancari controllano la moneta e l’oro - Armando Savini Pietro Ratto

J.P. Morgan ripeteva che “l’oro è moneta, tutto il resto è credito”, ma ciò che è credito da una parte, è debito dall'altra. L’oro, soprattutto in tempi di crisi, costituisce il rifugio per eccellenza, l’unico asset in grado di salvaguardare il potere d’acquisto dei propri redditi. Oggi, nella fase di reset monetario, l’oro, proprio per la sua rarità e per le sue caratteristiche, gioca un ruolo fondamentale. Abbiamo visto che dal 2022 molte banche centrali hanno fatto incetta di oro. Basti pensare alla banca centrale della Cina, della Russia, etc. Anche nel caso di R5, la moneta dei BRICS, l’oro, insieme ad altri asset reali, è centrale. Chi gestisce il settore dell'estrazione, lavorazione e commercializzazione dei metalli preziosi? In quante e in quali mani è il processo di produzione dell’oro? Chi c’è dietro al cosiddetto fixing dell’oro e come può influenzare i mercati?


 

Pubblicato ilmercoledì, 24 settembre 2025

Nel 2022, il Ministro delle Finanze russo Anton Germanovič Siluanov ha sottolineato la necessità di creare un nuovo standard internazionale per il mercato dei metalli preziosi, il Moscow World Standard (MWS) come alternativa alla London Bullion Market Association (LBMA). È necessario, ha affermato, un nuovo broker internazionale specializzato in metalli preziosi per la fissazione dei prezzi, che includa le banche centrali e le maggiori banche dell'Unione Economica Eurasiatica rappresentate sul mercato dei metalli preziosi. Gli obiettivi di questa nuova infrastruttura sono la distruzione rapida del monopolio della LBMA, l’esclusione di dollari, euro e sterline, e infine lo sviluppo stabile del settore dei metalli preziosi, mediante un mercato dei metalli preziosi interamente regolato dai Paesi produttori. Stiamo assistendo al declino del dominio finanziario inglese ed entrando in una nuova fase più decentrata? In altre parole, stiamo passando da una monarchia globalista ad una oligarchia globalista? Il sistema economico globale sarà sempre più incentrato sugli asset digitali o su asset reali come l’oro? Oppure su entrambi, oro per le élite e monete digitali per il resto del mondo?

Ne parliamo con ARMANDO SAVINI, scrittore ed economista, e PIETRO RATTO, scrittore e filosofo, autore del libro "L'Oro e i banchieri - L'oro nostro, l'oro loro".

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"