Come difendersi dalla manipolazione di massa - Armando Savini Andrea di Gregorio
Molto spesso, quando ci troviamo davanti a tante informazioni, tendiamo a selezionare e memorizzare quelle notizie che confermano la nostra visione del mondo, magari erogate da persone che riteniamo autorevoli in altri campi o ricorrendo alla cosiddetta “intelligenza artificiale”, pensando che il processo automatizzato sia superiore a quello umano. Quali distorsioni si nascondono in questi luoghi comuni?
Che cosa sono i bias cognitivi e quali sono i più usati dai governi per la manipolazione di massa? Ultimamente stiamo assistendo ad una offerta crescente dei servizi AI. Sempre più persone sembrano far uso delle reti neurali, affidando la propria vita a degli algoritmi impostati da altri. Secondo alcuni analisti, i bias cognitivi possono finire nell’AI e questa potrebbe amplificare le distorsioni. Quali conseguenze ne possono derivare per la società digitale? Rischiamo di entrare nel film The Matrix? Di quali strumenti possiamo avvalerci per uscire fuori dalla “prigione cognitiva” che ci siamo costruiti o che altri hanno costruito intorno a noi? Che cosa è la PNL e in particolare la PNL sistemica o di terza generazione e come ci può aiutare?
Ne parliamo in questa puntata de "Al margine del caos" con ARMANDO SAVINI, scrittore ed economista, e ANDREA DI GREGORIO,Laurea in Psicologia, Master Trainer PNL, formatosi presso la NLPU di Robert Dilts a Santa Cruz in California, dal 2012 Direttore di PNL Evolution, Scuola di PNL Sistemica in Svizzera.
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.