Blinken umiliato a Pechino: i retroscena – Umberto Pascali
Dagli USA, più specificatamente dall’entourage del Sottosegretario di Stato Victoria Nuland, si paventa la possibilità di fornire armi nucleari all’Ucraina. L’Ucraina verrebbe dotata di armi nucleari tattiche da usare “liberamente”, con Washington che punterebbe a non avere alcun controllo e quindi alcuna responsabilità. Lo storico incontro a Pechino tra il presidente cinese Xi Jinping e […]
Dagli USA, più specificatamente dall’entourage del Sottosegretario di Stato Victoria Nuland, si paventa la possibilità di fornire armi nucleari all’Ucraina. L’Ucraina verrebbe dotata di armi nucleari tattiche da usare “liberamente”, con Washington che punterebbe a non avere alcun controllo e quindi alcuna responsabilità. Lo storico incontro a Pechino tra il presidente cinese Xi Jinping e il Segretario di Stato americano Antony Blinken; 35 minuti inclusi i protocolli che alla fine sono risultati circa 25 minuti di dialogo effettivo. Ecco i retroscena e l’esito finale che i media occidentali hanno taciuto. Berlusconi lodato da Putin come esempio di grande statista europeo, sublimato dal minuto di silenzio che Putin gli ha riservato in due distinti eventi istituzionali. I principali fatti di politica internazionale analizzati – in collegamento da Washington – da UMBERTO PASCALI – analista indipendente su fatti di geopolitica ed economia. Conduce l’intervista CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.