Tutti i dati che ridicolizzano l’ecoansia – Giovanni Trambusti Fabio Sarzi Amadè
Un paio di mesi fa avevamo trattato gli “ultimatum scientifici” sulle catastrofi del pianeta. Quelli già andati a “scadenza” sono stati tutti smentiti dai fatti. Ricordiamo alcune delle “perle”. E’ vero che gli eventi estremi stanno aumentando, come si affannano a dirci i media, e che le temperature attuali sono senza precedenti, fino alla dichiarazione […]
Un paio di mesi fa avevamo trattato gli “ultimatum scientifici” sulle catastrofi del pianeta. Quelli già andati a “scadenza” sono stati tutti smentiti dai fatti. Ricordiamo alcune delle “perle”. E’ vero che gli eventi estremi stanno aumentando, come si affannano a dirci i media, e che le temperature attuali sono senza precedenti, fino alla dichiarazione di Antonio Guterres, segretario generale dell’ONU, che “il mondo è in ebollizione globale”? Ecco alcuni elementi che, in una vera discussione scientifica, sarebbero utili a comprendere cosa stiamo vivendo, ma che i media mainstream non vogliono affrontare, magari perché potrebbero far dubitare della totale responsabilità umana del cambiamento climatico. Come il sistema sta cercando, e sempre di più cercherà, di convincere le persone che l’emergenza climatica è reale e provocata dai nostri comportamenti e dalle nostre emissioni di CO2. Sono nostri ospiti oggi GIOVANNI TRAMBUSTI ingegnere elettronico, analista di dati statistici e FABIO SARZI AMADE’ già consulente per la Regione Piemonte a Bruxelles sulle politiche ambientali. Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.