Tempo di ascolto: 30:52

Transizione energetica: UE, strozzinaggio continuo – Gilberto Trombetta

Valgono 14,9 miliardi di euro le rate di mutui e prestiti vari non pagate da quasi un milione di famiglie italiane. Lo sostiene la FABI – Federazione Autonoma Bancari Italiani. Green Deal UE, servono 620 miliardi l’anno. Un report di McKinsey stima in 276 trilioni di dollari il giro di affari per il raggiungimento degli […]

Pubblicato ilmartedì, 11 luglio 2023

Valgono 14,9 miliardi di euro le rate di mutui e prestiti vari non pagate da quasi un milione di famiglie italiane. Lo sostiene la FABI – Federazione Autonoma Bancari Italiani. Green Deal UE, servono 620 miliardi l’anno. Un report di McKinsey stima in 276 trilioni di dollari il giro di affari per il raggiungimento degli obiettivi di emissioni zero entro il 2050 (9.200 miliardi l’anno). Si tratta di più del doppio del PIL mondiale (104 trilioni). Attualmente il giro d’ffari è già di 5.700 miliardi l’anno. Salari: gli italiani ricevono annualmente in media 3.700 euro in meno rispetto ai loro colleghi europei, e oltre 8.000 euro meno rispetto ai lavoratori tedeschi. La retribuzione lorda annuale per dipendente in Italia è di circa 27 mila euro, inferiore del 12% alla media dell’Unione Europea e del 23% rispetto alla Germania. Rapporto ISTAT su giovani e lavoro: il tasso di disoccupazione giovanile, che risulta essere elevato (18%), è quasi 7 punti superiore alla media europea. Fin dal primo anno di lavoro, i laureati italiani all’estero guadagnano circa il 40% in più rispetto a quanto percepiscono in Italia (47% in più dopo 5 anni). Ecco perché abbiamo circa 2 milioni di laureati che sono fuggiti all’estero. Queste alcune delle notizie di questo appuntamento del Martedì sui principali temi economici e politici del momento con GILBERTO TROMBETTA giornalista economico, portavoce nazionale del “Fronte per la Sovranità Popolare”. Conduce l’intervista CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche