Tempo di ascolto: 42:0

Russia, i principi non negoziabili con un Occidente senza più principi – Paolo Borgognone

E mentre oggi a Bruxelles si tiene il Consiglio europeo con tutti i capi dei 27 paesi dell’UE, definito ufficialmente un Vertice di guerra con l’obiettivo di preparare i cittadini a possibili crisi di sicurezza, e di cui ci occuperemo nella puntata di domani Venerdì, andiamo in questa puntata a capire cosa il mondo mediatico […]

Pubblicato ilgiovedì, 21 marzo 2024

E mentre oggi a Bruxelles si tiene il Consiglio europeo con tutti i capi dei 27 paesi dell’UE, definito ufficialmente un Vertice di guerra con l’obiettivo di preparare i cittadini a possibili crisi di sicurezza, e di cui ci occuperemo nella puntata di domani Venerdì, andiamo in questa puntata a capire cosa il mondo mediatico e politico occidentale non capisce della Russia. I vertici politici, i vari capi di Stato europei in questi giorni hanno affermato di non riconoscere il risultato delle elezioni in Russia, i media di casa nostra le hanno definite elezioni “false”, la Russia non è una democrazia, il popolo è sottomesso, il voto a Putin non prevedeva alternative e via così. La Russia non è una dittatura come l’Occidente non è una democrazia, bensì sono rispettivamente un’autocrazia e un’oligarchia. Ecco cosa significa. Si tratta di due mondi non conciliabili con una differenza comunque fondamentale: l’Occidente a guida USA ha una filosofia colonialistica, la Russia no. La nostra intervista allo storico PAOLO BORGOGNONE, autore su questi temi dei libri Storico “CAPIRE LA RUSSIA – Correnti politiche e dinamiche sociali nella Russia e nell’Ucraina post-sovietiche” (Zambon) e “La dottrina Stranamore. Ovvero come abbiamo imparato ad amare la guerra in Ucraina e la NATO” (La Vela).

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche