Parlano solo di Ucraina. Sono decine le guerre che insanguinano il mondo! – Fabio Sarzi Amadè
Anche l’ONU soffia sul vento della responsabilità umana dei cambiamenti climatici, con un intervento terroristico del segretario generale Guterres, che parla di ebollizione globale. Per l’occidente, negli ultimi 18 mesi guerra ha avuto quasi un solo significato: Ucraina. Versati a Kiev, su scala mondiale da gennaio 2022, oltre 200 miliardi di dollari, cifra perfino superiore […]
Anche l’ONU soffia sul vento della responsabilità umana dei cambiamenti climatici, con un intervento terroristico del segretario generale Guterres, che parla di ebollizione globale. Per l’occidente, negli ultimi 18 mesi guerra ha avuto quasi un solo significato: Ucraina. Versati a Kiev, su scala mondiale da gennaio 2022, oltre 200 miliardi di dollari, cifra perfino superiore al suo PIL. Sembrerebbe far dimenticare che nel mondo sono in corso decine di conflitti armati. Il numero preciso non è di facile identificazione, ma la stima più prudente è di almeno 30 guerre e 15 situazioni di crisi, come illustrato nella grafica, prevalentemente in Africa e in Asia e vedremo, che questa collocazione non è assolutamente casuale. Una carrellata sulla situazione bellica nel mondo, con alcune considerazioni su cosa potrebbe accadere. “GOCCE D’EUROPA” è una rubrica a cura di FABIO SARZI AMADE’ docente di Diritto del Lavoro, già consulente per la Regione Piemonte a Bruxelles.
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.