Tempo di ascolto: 23:46

Non basta mai! UE e Fondo Monetario Internazionale ci chiedono altri sacrifici – Gilberto Trombetta

Nel quadro della deindustrializzazione dell’Italia, Electrolux e Whirlpool sono in fase di riassetto e disimpegno dai siti produttivi italiani. Gli americani di Whirlpool pronti a uscire dall’Europa; in corsa turchi e cinesi (IlSole24Ore). Discontinuità: una parola già dimenticata. A parte la questione reintegri per il personale medico non vaccinato, sembra che l’azione del governo sia […]

Pubblicato ilmartedì, 08 novembre 2022

Nel quadro della deindustrializzazione dell’Italia, Electrolux e Whirlpool sono in fase di riassetto e disimpegno dai siti produttivi italiani. Gli americani di Whirlpool pronti a uscire dall’Europa; in corsa turchi e cinesi (IlSole24Ore). Discontinuità: una parola già dimenticata. A parte la questione reintegri per il personale medico non vaccinato, sembra che l’azione del governo sia nel segno addirittura della rigorosa continuità con il precedente governo Draghi. Qualche analista ha detto infatti che l’aggiornamento del documento di economia e finanza invece che da Giancarlo Giorgetti sembra scritto dal ministro dell’economia di Draghi, il suo fedelissimo Daniele Franco. Lega, flat tax a 85mila euro. Reddito di cittadinanza, si va verso una soluzione di compromesso per mantenerlo. Prima del divorzio tra Banca d’Italia e Tesoro del 1981 l’Italia pagava interessi reali sul debito addirittura negativi (una media del -5% tra il 1960 e il 1980). Dopo il divorzio (conseguente all’ingresso nello SME del 1979) la media degli interessi reali è diventata del 2% (addirittura del 4% negli Anni 90). Dal divorzio Banca d’Italia/Tesoro al 2020 l’Italia ha pagato 2.753 miliardi di euro di interessi sul debito. Così facendo il debito è cresciuto del 295% (da 658 miliardi a 2.602) mentre il PIL appena del 44% (da 1.139 miliardi a 1.647). Il rapporto debito PIL è passato dal 57,8% al 158%. Il 62% delle famiglie vive con meno di 2000 euro al mese, il 25% ha subito una riduzione del reddito, il 29% ha ridotto i consumi, 6 famiglie su 10 non riescono a risparmiare, 1 famiglia su 5 ha un disoccupato al suo interno, il 46% non potrebbe fare fronte a una spesa improvvisa di 5.000 euro.

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche