L’educazione e la fabbrica dei piccoli tiranni – Martino Nicoletti
Un tema molto delicato legato direttamente a fatti avvenuti recentemente: un insegnante di una scuola superiore di Rovigo colpita dai pallini di una pistola ad aria compressa da un suo studente. Un grave episodio che per di più è stato ripreso con i telefonini e diffuso da altri allievi, situazione questa che almeno l’ha reso di pubblico dominio. […]
Un tema molto delicato legato direttamente a fatti avvenuti recentemente: un insegnante di una scuola superiore di Rovigo colpita dai pallini di una pistola ad aria compressa da un suo studente. Un grave episodio che per di più è stato ripreso con i telefonini e diffuso da altri allievi, situazione questa che almeno l’ha reso di pubblico dominio. Che panorama emerge da questa storia clamorosa, a livello scolastico e di ambiente familiare. Tracciata nell’intervista la situazione, qual sarebbe la soluzione? Ritornare ai vecchi sistemi o cercare di comprendere le ragioni delle nuove generazioni?
Ne parliamo in questa intervista ricca di spunti in compagnia dell’antropologo MARTINO NICOLETTI (in collegamento dalla Francia) autore di numerosi volumi tra cui il recente libro “Covidismo 2.0. La nuova religione globale” e creatore del canale YouTube “Il lupo della steppa Channel”.
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.