Italia, le lacrime di coccodrillo dei partiti sul disastro dell’energia – G. Gabellini S. Orsi
Il gas scende a 295 euro al Mwh ad Amsterdam in apertura delle contrattazioni, ma i giorni scorsi era arrivato a 349. La centrale ucraina di Zaporizhzhia, la più grande in tutta Europa, è ora in mano ai russi. Adesso il caro bollette fa paura anche ai partiti; Salvini offre un armistizio subito raccolto da […]
Il gas scende a 295 euro al Mwh ad Amsterdam in apertura delle contrattazioni, ma i giorni scorsi era arrivato a 349. La centrale ucraina di Zaporizhzhia, la più grande in tutta Europa, è ora in mano ai russi. Adesso il caro bollette fa paura anche ai partiti; Salvini offre un armistizio subito raccolto da Calenda: “Rimettiamo tutta la questione nelle mani di Draghi”. Cosa hanno in mente i partiti? Germania quasi in cortocircuito; l’Spd – il partito di Scholz – ha dichiarato che bisogna aprire le trattative con la Russia. Paesi baltici in grande fermento: la Lituania ha aperto uffici di rappresentanza di Taiwan nella sua capitale Vilnius e assieme agli altri due paesi, Estonia e Lettonia, ha ridotto il livello di collaborazione economica e politica con la Cina. Due incrociatori statunitensi nell’area di Taiwan sono entrati in acque che la Cina considera proprie.
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.