Tempo di ascolto: 42:55

Il probabile percorso che attende Giorgia “tre facce” Meloni – Stefano Orsi Giacomo Gabellini

Draghi fa lo scarica-barile al summit di Praga: «Abbiamo perso sette mesi a discutere di metano senza decidere nulla». Nel mirino la presidente della Commissione, Germania e Olanda. E con Scholz cala il gelo per la manovra da 200 miliardi. “La recessione sarà colpa vostra” ha sentenziato puntando l’indice alla von der Leyen e ai […]

Pubblicato illunedì, 10 ottobre 2022

Draghi fa lo scarica-barile al summit di Praga: «Abbiamo perso sette mesi a discutere di metano senza decidere nulla». Nel mirino la presidente della Commissione, Germania e Olanda. E con Scholz cala il gelo per la manovra da 200 miliardi. “La recessione sarà colpa vostra” ha sentenziato puntando l’indice alla von der Leyen e ai nordici. Il super-scudo di Scholz è un falso in bilancio! Ecco perchè. Elezioni in Bassa Sassonia; l’esplosione di Alternative fur Deutschland, partito di estrema destra anti-euro, oltre l’11%. Sono in corso le trattative e i colloqui per comporre il governo-Meloni; sembra una corsa a rifiutare gli incarichi, soprattutto per i papabili al ministero dell’economia. Dopo Fabio Panetta (già direttore generale di Bankitalia, attualmente membro del comitato esecutivo della BCE) sembra ci sia il rifiuto anche di Dario Scannapieco, direttore generale di Cassa Depositi e Prestiti. La nostra intervista a GIACOMO GABELLINI analista economico geopolitico scrittore e STEFANO ORSI analista geopolitico , redattore della rivista il sudest.it , analista per il blog “Saker Italia” e collaboratore del blog “Lettera da Mosca”. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche