Tempo di ascolto: 52:2

Giorgia Meloni, cosa farai da grande? – Stefano Orsi Giacomo Gabellini

USA e Arabia saudita ai ferri corti dopo il taglio della produzione di petrolio decisa dall’OPEC Plus. Iran, le proteste continuano. Sale a 8 il numero di detenuti morti nell’incendio nel carcere di Evin. Il Consiglio Europeo ha approvato un pacchetto di sanzioni all’Iran per le repressioni delle proteste in corso da più di un […]

Pubblicato ilmartedì, 18 ottobre 2022

USA e Arabia saudita ai ferri corti dopo il taglio della produzione di petrolio decisa dall’OPEC Plus. Iran, le proteste continuano. Sale a 8 il numero di detenuti morti nell’incendio nel carcere di Evin. Il Consiglio Europeo ha approvato un pacchetto di sanzioni all’Iran per le repressioni delle proteste in corso da più di un mese a Teheran e in altre città. Scioperi in Francia nel settore petrolifero, sindacati sul piede di guerra. Oltre 2.500 distributori chiusi e oltre 2.000 a corto di carburante. Inghilterra. Licenziato in tronco dopo meno di sei settimane di lavoro il ministro delle Finanze Kwasi Kwarteng. Anche il neo premier Liz Truss ha i giorni contati. Italia: 5 milioni di famiglie non stanno pagando le bollette. Un italiano su 10 è in povertà assoluta. Il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, “Su gas prepararsi a razionamento. Compratevi un generatore” “Bisogna militarizzare la crisi. Serviranno delle alternative; chi può e vive in montagna usi la legna”. La Meloni e Berlusconi ai ferri corti; manna dal cielo per i media mainstream così possono far sembrare lo scontro come l’argomento centrale del momento. Seconda parte della nostra intervista all’analista economico/ geopolitico scrittore GIACOMO GABELLINI e STEFANO ORSI redattore della rivista il sudest.it , analista per il blog “Saker Italia” e collaboratore del blog “Lettera da Mosca”, responsabile dell’omonimo canale youtube. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche