Elon Musk con i suoi satelliti Starlink è una figura chiave nel conflitto russo-ucraino. La sua affermazione può essere una chiave di volta: “I costi di Starlink sono insostenibili, deve subentrare il Pentagono a coprire le spese”. E’ iniziato ieri il 20° congresso del Partito Comunista Cinese con un terzo mandato per Xi Jinping in […]
Elon Musk con i suoi satelliti Starlink è una figura chiave nel conflitto russo-ucraino. La sua affermazione può essere una chiave di volta: “I costi di Starlink sono insostenibili, deve subentrare il Pentagono a coprire le spese”. E’ iniziato ieri il 20° congresso del Partito Comunista Cinese con un terzo mandato per Xi Jinping in procinto di essere ratificato. Il vertice di Astana in Kazakistan alla presenza di Erdogan e Putin, tanto snobbato dai media occidentali quanto importante geo-strategicamente; la Turchia si appresta a diventare nuovo hub del gas per l’Europa con la benedizione della Russia. L’Ungheria firma un nuovo accordo con Gazprom per la fornitura di gas; Orban dichiara “Siamo al sicuro”. Alcuni spunti del nostro primo appuntamento della settimana, ospiti l’analista economico/ geopolitico e scrittore GIACOMO GABELLINI e STEFANO ORSI redattore della rivista il sudest.it , analista per il blog “Saker Italia” e collaboratore del blog “Lettera da Mosca”, responsabile dell’omonimo canale youtube. Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.