Tempo di ascolto: 24:45

E’ il governo del “vorrei (forse) ma non posso” – Gilberto Trombetta

La manovra economica cambia ancora. Il governo Meloni voleva fare qualche piccola battaglia, probabilmente più simbolica che altro, ma è rientrato subito nei ranghi dell’UE. Bollette, la ricetta del MEF incentiva la recessione. Ecco cos’ha pensato il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti. POS, tanto rumore per nulla; salta il tetto sui pagamenti digitali. E’ soppresso il […]

Pubblicato ilmartedì, 20 dicembre 2022

La manovra economica cambia ancora. Il governo Meloni voleva fare qualche piccola battaglia, probabilmente più simbolica che altro, ma è rientrato subito nei ranghi dell’UE. Bollette, la ricetta del MEF incentiva la recessione. Ecco cos’ha pensato il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti. POS, tanto rumore per nulla; salta il tetto sui pagamenti digitali. E’ soppresso il limite di 60 euro entro il quale gli esercenti potevano rifiutare transazioni con bancomat e carte. Ratifica del MES, pressioni della Lagarde sull’Italia. Il parlamento per ora resiste ma Carlo Calenda, per perorarne la ratifica, ha affermato che “il premier dovrebbe venire in Parlamento a spiegare perché una persona deve aspettare 23 mesi per sapere se ha un tumore solo per le folli questioni di principio sul MES. L’ora delle cavolate è finita”. Perché non votare invece uno scostamento di bilancio in ambito medico-sanitario? La BCE alza il costo del denaro di mezzo punto percentuale, portandolo al 2% e prospetta di fatto ulteriori aumenti anche nel prossimo anno. Sempre la BCE sta per ridurre il Quantitative Easing di 15 miliardi al mese da marzo, attraverso il mancato reinvestimento dei titoli di stato in scadenza. Appuntamento con i temi economico-politici, ospite GILBERTO TROMBETTA giornalista e analista economico. Conduce l’intervista CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche