Tempo di ascolto: 44:2

Dall’Ucraina alla Libia, l’Italia nella bufera – Fulvio Scaglione Daniele Perra

Ad aprile Mario Draghi e l’amministratore delegato di ENI Descalzi avevano firmato un accordo con l’Algeria per aumentare le forniture di gas. Oggi però l’Algeria – per bocca del presidente della Sonatrach, la compagnia statale algerina – ha annunciato che ne aumenterà il prezzo. Oggi Sergio Mattarella volerà in Mozambico e Zambia per cercare nuove […]

Pubblicato ilJuly 04, 2022 18:04

Ad aprile Mario Draghi e l’amministratore delegato di ENI Descalzi avevano firmato un accordo con l’Algeria per aumentare le forniture di gas. Oggi però l’Algeria – per bocca del presidente della Sonatrach, la compagnia statale algerina – ha annunciato che ne aumenterà il prezzo. Oggi Sergio Mattarella volerà in Mozambico e Zambia per cercare nuove sponde per far fronte alla crisi energetici. Si tratterà comunque, eventualmente, di progetti futuri. Il Cremlino comunica “Conquistata l’intera repubblica di Lugansk”, Zelensky annuncia “Ce la riprenderemo”. La Russia realisticamente porterà a termine la conquista del Donbass. Quale potrebbe essere la successiva del Cremlino? L’esercito turco sta attaccando la Siria nell’area nord del paese nelle zone dove stazionano i guerriglieri curdi del PKK e l’Unità di Protezione Popolare YPG. Per ora l’esercito siriano non interviene ma se intervenisse la situazione, sommata al conflitto russo-ucraino, rischierebbe di creare un effetto domino; eppure in questi giorni tv e giornali continuano solo a elogiare Erdogan per aver tolto il veto all’adesione di Svezia e Finlandia alla NATO. Alcuni dei temi trattati nell’intervista di oggi, ospiti FULVIO SCAGLIONE giornalista, ex corrispondente da Mosca e DANIELE PERRA analista geopolitico saggista. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche