Covidismo e putinismo, il format della nuova religione globale – Martino Nicoletti
La serie di accadimenti che hanno avuto inizio con la pandemia rappresentano la nascita di una vera e propria “nuova religione globale” mai esistita prima: il “Covidismo 2.0”. Ecco che cos’è. Gli strumenti usati dal Covidismo per convertire le persone e fare proseliti. Ma da fine Febbraio un nuovo virus ha fatto improvvisamente irruzione nelle […]
La serie di accadimenti che hanno avuto inizio con la pandemia rappresentano la nascita di una vera e propria “nuova religione globale” mai esistita prima: il “Covidismo 2.0”. Ecco che cos’è. Gli strumenti usati dal Covidismo per convertire le persone e fare proseliti. Ma da fine Febbraio un nuovo virus ha fatto improvvisamente irruzione nelle nostre case, sempre tramite la televisione: il putinismo. Cosa ha permesso l’affermarsi in modo così esteso e radicale di queste due religioni, i loro tratti caratteristici e l’identikit dei loro fedeli “modello”. Cosa permetterà a queste religioni di durare nel tempo se non diventiamo consapevoli di quello che è accaduto e che sta accadendo. La nostra intervista a MARTINO NICOLETTI antropologo, autore di numerosi libri dedicati alle religioni e alle civiltà asiatiche e autore di “COVIDISMO 2.0 – La nuova religione globale” (OM Edizioni). Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.