Tempo di ascolto: 23:12

Coraggio Meloni, chiedi conto a Scholz dei loro trucchi contabili! – Gilberto Trombetta

Nel terzo trimestre del 2023 le procedure di liquidazione delle imprese sono aumentate del 39;8,8% rispetto allo stesso periodo del 2022. Segno evidente che siamo vicini a un nuovo “boom economico”… Il Centro Studi di Confindustria fa la fotografia dello stato di salute dell’economia italiana: calo dei consumi, degli investimenti, della produzione industriale e del […]

Pubblicato ilNovember 21, 2023 09:29

Nel terzo trimestre del 2023 le procedure di liquidazione delle imprese sono aumentate del 39;8,8% rispetto allo stesso periodo del 2022. Segno evidente che siamo vicini a un nuovo “boom economico”… Il Centro Studi di Confindustria fa la fotografia dello stato di salute dell’economia italiana: calo dei consumi, degli investimenti, della produzione industriale e del PIL. Stiamo letteralmente morendo per Maastricht. Un capolavoro, non c’è che dire. Nuovo Patto di stabilità e crescita: il ministro federale delle finanze tedesco Christian Lindner vuole regole stringenti sul deficit. Lo stesso Ministro accusato dalla Corte dei Conti tedesca (Bundesrechnungshof) di aver truccato i conti tenendo fuori dal conteggio del deficit pubblico gli 869 miliardi di euro “nascosti” in 29 fondi speciali la maggior parte dei quali attivati a partire dal 2020 (il più datato risale al 1950). Di quei 869 miliardi, 522 avrebbero dovuto risultare nel debito del 2022. Mentre noi abbiamo tagliato più di 900 miliardi di spesa pubblica dal 1992 a oggi. Siamo stati i più fessi dell’Europa, non i più virtuosi. KFW, una banca a partecipazione dello stato tedesco, la quale ha in pancia i debiti dei lander (le loro regioni) e la loro INPS. In questo modo riescono a tenere quei debiti fuori dal conteggio del debito pubblico. Il punto sui principali temi economici e politici d’attualità assieme a GILBERTO TROMBETTA giornalista economico, portavoce nazionale del “Fronte per la Sovranità Popolare”.

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche